
Babaganoush all'Italiana
Una polpa conosciuta come caviale di melanzane, originaria del Medio Oriente, ottima come pietanza di accompagnamento in fase di antipasto o come salsa decorativa in un secondo piatto.
Si può giocare molto con i suoi ingredienti e noi lo faremo sfruttando qualche prodotto del Bel Paese per dargli un tocco di italianità che non potrete fare a meno di apprezzare!
Preparazione 55 minuti min
Cottura 40 minuti min
Tempo totale 1 ora h 50 minuti min
Portata Ricette Antipasti Bimby
Porzioni 2 Persone
Ingredienti
- 300 gr Acqua
- 350 gr Melanzane nere
- 5 Pomodori ciliegini
- Capperi interi (no sotto sale)
- Aglio
- Tartufo
- 20 gr Semi di sesamo
- 20 gr Tahina
- Sale qb
- Menta qb
- Limone
- 0,5 Cucchiaino Cumino
- 1 Cucchiaio olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- - Cominciamo con il porre nel Varoma le melanzane intere, precedentemente lavate, asciugate ed incise con tanti taglietti, aiutandoci con la punta di un coltello. Questa foratura è importante affinché la successiva cottura sia ottimale. La riuscita è garantita infatti solo se la polpa raggiunge un soddisfacente grado di morbidezza. Uniamo quindi l'acqua e cuociamo per 40 minuti a livello 1.
- - Trascorso i minuti indicati, prendiamo le melanzane, le tagliamo a grandi tocchi e le riponiamo ben sparse su un vassoio coperto da un panno pulito, al fine di fargli prendere aria raffreddandole nel minor tempo e di assorbire tutta l'acqua in eccesso, evitando che l'impasto successivo risulti troppo acquoso. Per rendere il composto omogeneo provvediamo anche alla rimozione dei piccioli.
- - A questo punto tritiamo l'aglio a velocità 6 per qualche secondo, che in base ai gusti verrà privato dell'anima centrale, i ciliegini tagliati in 4 parti, le foglie di menta ed il succo del limone (attenzione a non far cadere i semi, altrimenti renderemo il piatto tendenzialmente amaro).
- - Uniamo quindi quest'ultimo composto alle melanzane, che avranno raggiunto ormai un buon punto di raffreddamento e si saranno ben prosciugate. Il tutto va fatto amalgamando a velocità 3 per 15/20 secondi circa, unendo anche: cumino, capperi, tahina, semi di cumino, sale e olio. Occhio a non eccedere troppo con i secondi altrimenti il composto perderà di consistenza. Ci teniamo a sottolineare che se avete problemi nel reperire la tahina, potete sostituirla con un ingrediente altrettanto cremoso, ad esempio lo yogurt greco o lo yogurt di soia nel caso in sui siate vegani o lo sia qualche vostro invitato.
- A questo punto, terminati i passi base, riponiamo la purea ottenuta in una ciotolina, adagiando sopra, a freddo, scaglie di tartufo nero, semi di sesamo e se ve ne è rimasto, qualche spicchio di ciliegino. Una decorazione più semplice invece, potete ottenerla utilizzando un ciuffetto di foglie di menta. Consigliamo di servire il tutto affiancando triangoli di mais, grissini al sesamo o piccoli tranci di piadina.
Note
Tenete presente che il babaganoush può essere surgelato nel caso in cui abbiate degli eccessi o vogliate creare delle porzioni pronte all'uso.
In questo ultimo caso, previo scongelamento, si consiglia di consumare il tutto in giornata.
Se decidete invece di conservare eventuali avanzi in freezer, la conservazione non deve superare 2/3 giorni.
In questo ultimo caso, previo scongelamento, si consiglia di consumare il tutto in giornata.
Se decidete invece di conservare eventuali avanzi in freezer, la conservazione non deve superare 2/3 giorni.