Altri risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
recipe

Crema al caffè bimby

Bimby TM31 TM6

Crema al caffè bimby

Il caffè è amato da tutti perchè da la carica per affrontare la giornata ma, molte volte può diventare un dolce da degustare in un tranquillo pomeriggio. La crema al caffè è esattamente questo però, siamo abituati a degustarla seduti al tavolo di un bar...ora non più... la possiamo preparare grazie al bimby quando vogliamo per poi mangiarla nel nostro giardino. Questa semplice ricetta allieterà i vostri pomeriggi in maniera dolcissima.
Portata Ricette Dolci Bimby

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Immettere tutti gli ingredienti nel boccale per 8 minuti a 80° velocità 4
  • Travasare in una ciotola la crema dal boccale e attendere che si raffreddi
  • Servire freddo.

Ricette realizzate esclusivamente dal nostro portale Bimby Ricette

55 commenti su “Crema al caffè bimby”

  1. Salve a tutte scusatemi ma questa ricetta va bene x guarnire una torta anche con i grammi!! O devo aggiungere qualcosa in più? Grazie a chi mi risponde

  2. buona io ho aggiunto la panna fresca e l’ho congelata in un contenitore basso per poi usarla come crema di caffè.Si inserisce nel boccale aggiungendo giusto un pò di caffè ristretto e portare la velocità a 8/9 come per il sorbetto. Buona e con la panna fresca è favolosa!

  3. ho apportato qualche modifica e l’ho utilizzata per farcire la torta allo yogurt.130 gr di zucchero, 60 gr farina 00, 2 uova intere, 10 gr burro,i/4 di latte, 50 gr caffè, pizzico sale…ottima!!

  4. 😆 😆 😆 oggi ero in fase di sperimentazione ed ho deciso di usare questa crema come se fosse della marmellata per farcire una crostata….Ragazzeeeee è venuta fuori una deliziona crostata al caffè!!! provatela, ne vale la pena!!! 😆 😆 😆

  5. È favolosa ho fatto questa crema per farcire
    il panettone,pero’ ho aggiunto 2 cucchiaini di caffe
    Liofilzzato ha un po piu gusto di caffe 😆

  6. [quote name=”rosy.o”]:-? 😳 ma se non ho il bimby va bene il frullatore ?[/quote]
    si io ho provato a farla ed è venuta molto buona solo che devi cuocerla a parte

  7. Dico solo che a casa noi non siamo riusciti ad aspettare che raffreddasse! 😉
    Vedendo che alcuni dicevano che era troppo dolce o troppo budinosa ho messo 130 gr di zucchero e 50 di farina… perfetta!

  8. La proverò perchè devo consumare 3 litri di latte in fretta prima che scada, questa è una delle ricette che farò, sembra buona!Grazie per l’idea 😉

  9. Per farla venire meno densa basta diminuire la quantità di farina, e se si usa la maizena lo stesso quantitativo addensa molto di più della farina

  10. 😀 DIREI BUONISSIMA…… QUALCUNO IN CASA HA LECCATO ANCHE IL BOCCALE!!!! PER I BIGNE’ FORSE AGGIUNGEREI UN PO DI PANNA MONTTA PER RENDERLA PIU MORBIDA.CIAO

  11. ciao… il sapore è ottimo
    nn mi piace perchè sembra più un budino che una crema
    io credo che le lame dovrebbero essere impostate al contrario, e ridurre la velocità…..al fine di imitare il lavore che farebbe un cucchiaio di legno……vorrei provarla senza gli albumi e con i parametri che ho appena elencato….. ciao ciao

  12. 🙂 ottima…ci ho farcito una torta …fredda è ancora meglio…ho seguito il consiglio di irene e ho messo un po’ di zucchero in meno rispetto alla ricetta.

  13. 🙂 veramente una crema eccellente, delicata e con un gusto leggero di caffè, non esagerato. unico consiglio: 140 DI ZUCCHERO BASTANO. Consigliato.

Rispondi