Cheesecake con coulis di fragole, una torta fresca adatta per essere preparata con il Bimby. La cheesecake nasce in Europa e non negli Stati Uniti d’America, nello specifico le prime tracce di questo dolce risalgono all’Antica Grecia. Fonti storiche raccontano di come già durante le Olimpiadi del 776 a.C. Al cioccolato, ai frutti di bosco, al limone o alla fragola, le ricette sono molte, ma quello che non cambia è che riesce sempre a conquistare tutti quanti. Tornando alle origini della cheesecake, pare che Egimio scrisse un libro interamente dedicato alle torte al formaggio, un primo libro di ricette dell’antica Grecia.
Gli atleti che gareggiavano durante le olimpiadi si alimentavano con torte a base di formaggio di pecora e miele. Avanzando nel tempo, e spostandosi a Roma, si ritrova questo ripieno al formaggio fra due strati di pasta. La versione odierna di cheesecake alla fragola è però da attribuire a James Kraft, un produttore caseario degli Stati Uniti che per errore realizzò la prima vera cheesecake della storia nel 1872. Come ogni piatto, anche questo ha le sue varianti locali. In Irlanda, ad esempio, si aggiunge una crema al Baileys e in Nuova Zelanda si utilizzano solo i biscotti del posto.

Cheesecake con coulis di fragole
Ingredienti
- 200 gr Biscotti secchi
- 100 gr Burro
- 250 gr panna liquida per dolci
- 300 gr formaggio spalmabile
- 100 gr Zucchero semolato
- 200 gr fragole
- 10 gr amido di mais
- 50 gr Zucchero semolato
- 0,5 Limone solo il succo
Istruzioni
- Mettere nel boccale i biscotti e tritare per 10 secondi a velocità 7
- Aggiungere il burro a pezzetti e mescolare per 50 secondi a velocità 4
- Versare il composto nello stampo, foderato con carta forno
- Far riposare in frigorifero per circa mezzora
- Mettere nel boccale il formaggio spalmabile e lo zucchero e mescolare per 5 secondi a velocità 5 e mettere da parte
- Posizionare la farfalla e mettere nel boccale la panna per 2 minuti a velocità 3