
Pancake Bimby
Ingredienti
- 100 gr di farina 00
- 1 uovo
- 15 gr zucchero
- 1 bicchiere latte
- 1 cucchiaio olio di semi
- 1 cucchiaino lievito per dolci o bicarbonato
Istruzioni
- Versare nel boccale del Bimby la farina, l’uovo, lo zucchero, l’olio, il latte e il lievito.
- Lavorare per 1 minuto a velocità 6.
- Cuocere la pastella ottenuta in una padella leggermente imburrata, 1-2 minuti per lato.
- Servire a piacimento.
Note
I pancake sono il classico dolce della prima colazione statunitense. Un piatto rapido, nutriente e facilmente personalizzabile per andare incontro ai gusti di tutta la famiglia. Un modo ancora più veloce per realizzarli è con l’aiuto del Bimby. I pancake Bimby risultano soffici, e morbidi come quelli preparati manualmente, ma sono molto più veloci da realizzare.
Il nome dei pancake è attribuibile alle isole britanniche intorno al ‘400. Grazie all’aiuto del Bimby, i pancake sono oggi presenti sulle tavole di tutto il mondo, grazie alla loro semplicità. Dai pannekoek olandesi, sino ai pancake proteici, le versioni sono molte, per questo trovano il riscontro positivo del pubblico. Uno dei principali piatti degli Stati Uniti, ha dovuto fare il giro del mondo prima di approdare nel territorio che ora gli ha dedicato anche un giorno apposito: il Pancake Day. Una tradizione che risale al passato, quando i Paesi del Commonwealth rispettavano il digiuno del periodo pasquale.
Oggi la valenza ha carattere ben diverso, ma quello che viene fatto è celebrare un piatto iconico come i pancake. I pancake Bimby richiedono pochi ingredienti e possono essere personalizzati con l’aggiunta di spezie nell’impasto, come ad esempio la cannella. Prima di servire si possono accompagnare con dello sciroppo d’acero, della marmellata o dello yogurt.
Origine dei pancake
Pare che questa sorta di crepes nacque all’epoca degli antichi greci. Furono trovate prime testimonianze ad Atene, quando si preparavano i primi pancake da accompagnare al miele e alla frutta fresca. Nel 500 a.C. due commediografi dell’epoca ne decantano la bontà citandoli in una delle loro opere. Li descrivono come dolci a base di acqua, olio e farina, cotti in pentole in ghisa e poi consumati al naturale o arricchiti da altri ingredienti. questa ricetta venne presa in prestito anche dai romani, che però aggiunsero all’impasto delle spezie provenienti dalla Grecia. Con l’espansione dell’impero, i pancake si diffusero in tutt’Europa.