Altri risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
recipe

Tiramisù Bimby

Tiramisù Bimby

Tiramisù Bimby

Preparazione 30 minuti
Portata Ricette Dolci Bimby
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Prima di servire unire una noce di butto e frullare per 40 secondi a velocità 6.
  • Separare i tuorli dagli albumi e posizionare la farfalla e mettere gli albumi nel boccale mescolando per 6 minuti a 37° velocità 4, per pastorizzare le uova. Trasferire in una ciotola.
  • Riposizionare la farfalla e montare i tuorli con lo zucchero per 5 minuti a velocità 4
  • Aggiungere il mascarpone poco per volta a velocità 3 per 2 minuti.
  • Traferire il composto in un'altra ciotola e a mano incorporare delicatamente gli albumi precedentemente montati a neve.
  • Inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè a temperatura ambiente.
  • Alternare uno strato di biscotti, uno di crema e una spolverata di cacao.
  • Riposare in frigo per almeno 2-3 ore.
  • Prima di servire spolverare con il cacao amaro.

Note

Si consiglia di pastorizzare le uova per avere una maggiore sicurezza alimentare ed eliminare così gli eventuali batteri presenti. Così facendo si aumenta anche il periodo di conservazione del Tiramisù Bimby.

Una storia tutta italiana quella del tiramisù. Pare addirittura che sia la quinta parole dalla lingua italiana, più conosciuta all’estero. Si tratta di un dolce diffuso in tutto il territorio, ma non ne si conosce molto bene l’origine. Ci sono diverse ipotesi a riguardo, l’unica certezza che si ha è che il tiramisù Bimby è un fine pasto ideale per qualsiasi occasione, e che grazie appunto al Bimby, prepararlo è ancora più semplice.

Oggi il tiramisù Bimby è facilmente personalizzabile a proprio piacimento. Non mancano le versioni ai frutti di bosco, quelle senza glutine e quelle prive di lattosio. Ogni occasione è buona per realizzare questo dolce che ormai ha conquistato il mondo. Attualmente esistono manifestazioni e competizioni dedicate a questo dolce, così come esistono estimatori amanti dei savoiardi più asciutti ed altri di quelli più inzuppati. Non resta che provare, per credere.

Origine del Tiramisù

Il tiramisù potrebbe nascere come la zuppa del Duca a Siena. Ci sono storie a riguardo che narrano di un dolce molto simile, preparato in occasione della visita del granduca Cosimo III de’ Medici a Siena. Le caratteristiche sono molto simili a quelle attuali, come la presenza del mascarpone e dei savoiardi. Stessa storia viene però raccontata anche a Torino dove, per rimettere in forze Camillo Benso Conte di Cavour, i pasticceri di corte prepararono questo dolce a base di uova e mascarpone. La storia più accreditata è quella che vede il tiramisù nascere a Treviso. Il 1970 quando il classico Sbatudin, l’uovo sbattuto con lo zucchero, veniva preparato per coloro che avevano la necessità di tirarsi su morale e forza fisica. In quell’anno però, avvenne la svolta. L’aggiunta di mascarpone alla crema e del caffè, del cacao e dei savoiardi, lo consacrò nel paradiso dei dolci italiani preferiti al mondo. Nessuno sa da dove arrivi, ma tutti lo mangiano con gusto ogni qualvolta se ne presenti l’occasione.

Ricette realizzate esclusivamente dal nostro portale Bimby Ricette

Rispondi