Con il Bimby oggi è molto più semplice preparare il gelato allo zafferano. Il gelato trova le sue prime testimonianze ad Atene intorno al 500 a.C. I greci erano soliti preparare fresche bevande a base di ghiaccio, aggiungendo del miele per renderle più dolci e succo di melograno. Nel corso della storia le ricette sono cambiate sino ad arrivare nel 1565, quando alla corte di Caterina de’Medici, l’architetto Buontalenti creò il primo gelato della storia. sfruttando la legge fisica per cui il sale abbassa la temperatura, costruì un macchinario che gli diede la possibilità di preparare il primo gelato. Il safranale, un olio volatile presente nella spezia, è un antiossidante con effetto citotossico sulle cellule tumorali ed ha attività antidepressive.
Lo zafferano ha anche proprietà antispasmodiche, sudorifere e carminative. Oggi è una delle spezie più costose al mondo e spesso di tende ad associarlo a piatti salati. Riesce ad esprimere il suo potenziale anche nei dolci, come in questo caso. Un bellissimo fiore citato anche in opere classiche da Ovidio, Virgilio e Plinio. I romani lo utilizzavano per aromatizzare il vino o per scopi estetici. In Europa fu introdotto dagli Arabi, anche se alcune versioni lo attribuiscono ai Fenici.

Gelato allo zafferano
Ingredienti
- 300 gr panna liquida
- 100 gr latte intero
- 100 gr Zucchero
- 3 tuorli
- 1 bustina di zafferano
Istruzioni
- Versare nel boccale il latte e bollire per 3 minuti temperatura Varoma velocità 1
- Trasferire il latte in un contenitore basso e largo e mettete in infusione un cucchiaino di pistilli di zafferano e far riposare
- Quando il latte si è raffreddato versare nel boccale la panna liquida, lo zucchero e i tuorli e unire latte e zafferano; cuocere 7 minuti a 90°C velocità 2
- Versare il composto nello stesso contenitore basso e largo e far raffreddare e trasferite in freezer per almeno 12 ore
- Tagliare il gelato a cubetti, mettere nel boccale e frullare per 10 secondi a velocità 10 e 20 secondi a velocità 4