
Impasto pizza Bimby
Ingredienti
- 400 gr farina Manitoba
- 200 ml acqua in bottiglia
- 35 gr olio extravergine di oliva
- 7 gr lievito di birra secco o 20 gr di quello fresco
- ½ cucchiaino miele
- 10 gr sale
Istruzioni
- Versare nel boccale del Bimby l’acqua, lo zucchero, il lievito e mescolare per 5 secondi a velocità 3.
- Aggiungere farina e olio e impastare per 3 minuti a velocità spiga.
- Unire il sale e mescolare altri 2 minuti a velocità spiga.
- Lavorare manualmente l’impasto per dargli una forma tonda e mettere a lievitare coperto nel forno spento per 3 ore.
- Ora che l’impasto avrà raddoppiato il volume, è possibile condirlo a piacimento.
Note
La pizza è uno dei simboli della cucina italiana nel mondo. Per raggiungere alti livelli, è però necessario che l’impasto della pizza sia di ottima qualità. ci sono diversi trucchi per creare una base perfetta per i migliori condimenti. Il tutto è anche in funzione delle esigenze personali, come varie intolleranze o allergie. La soluzione c’è sempre e un impasto pizza Bimby è sempre una sicurezza.
Per realizzare un impasto pizza Bimby che sia di ottima fattura, occorre prestare molta attenzione ai pochi ingredienti che vanno a creare la base. Bisogna innanzitutto scegliere una buona farina. Non tutte quelle che si trovano al supermercato sono ideali allo scopo. Occorre infatti valutarne la forza e la qualità. Per forza della farina si intende la capacità di assorbire i liquidi nel momento in cui l’impasto viene preparato. È un valore che viene indicato con la lettera W e che dipende dalla quantità di proteine contenute. Quelle ideali per la realizzazione di un impasto pizza Bimby sono quelle di forza media, fino a 260 W.
Importante per la preparazione
Molto importante anche il momento in cui si aggiunge il lievito all’impasto. L’azione del sale, impedisce al lievito di svolgere la sua funzione, pertanto, il sale, deve essere aggiunto come ultimo ingrediente nell’impasto. È bene tener conto che è più importante far lievitare a lungo l’impasto, piuttosto che utilizzare grandi quantità di lievito. L’acqua svolge anch’essa una funzione molto importante, per questo è meglio utilizzare quella in bottiglia, piuttosto che quella del rubinetto. Infine, la manualità.
Preparare un impasto servendosi del Bimby, faciliterà molto le lavorazioni e aiuterà anche nell’evitare che si formino grumi. La lievitazione ideale è stabilita ad una temperatura ideale fra i 26 e i 28°, preferibilmente dalle 3 alle 5 ore. Ora non resta che dar sfoggio alla propria fantasia, scegliendo i migliori ingredienti per condire la pizza.