
Gnocchi di semolino ai funghi
Ingredienti
- 80 g Parmigiano reggiano
- 1 l latte intero
- 20 g burro
- 250 g semolino
- 2 tuorli
- Sale
- pepe
- noce moscata
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 150 gr champignon
- 60 gr funghi secchi
- 80 gr panna da cucina
- Olio evo
Istruzioni
- Versare nel boccale latte, sale, noce moscata, burro e fare bollire a temperatura 100° velocità 1 per 7 minuti.
- Aggiungere gli altri ingredienti continuando e mescolare a velocità 4, poi lavorare il composto per 7 minuti a velocità 1 e temperatura 90°.
- Stendere il composto su una spianatoia ad uno spessore di circa 1 cm, poi lasciarlo raffreddare.
- Ricavare dei dischi che andranno disposti in una pirofila imburrata.
- Nel boccale mettere lo spicchio di aglio, olio, burro, prezzemolo, e soffriggere a temperatura 100° velocità 1 senso antiorario per 4 minuti.
- Aggiungere i funghi champignon e i porcini secchi ammollati e asciugati, far andare per 8 min a 100° velocità 1 in senso antiorario.
- Unire la panna e la noce moscata e proseguire un paio di minuti a 80° velocità 1 in senso antiorario.
- Disporre sopra gli gnocchi alla romana, con del parmigiano e infornare per 20 minuti a 180°.
Note
Gli gnocchi di semolino ai funghi da preparare con il Bimby, conosciuti anche come gnocchi alla romana, sono una specialità della cucina laziale. Si tratta di un piatto semplice, fatto da ingredienti della cucina povera, ma che si possono arricchire con condimenti a piacere. Dalle parti di Roma si dice che siano in grado di far passare i più cupi momenti di tristezza che, davanti ad un piatto di gnocchi, passa come se nulla fosse.
Il nome potrebbe essere ingannevole. Non ricordano infatti, né per forma, né per ingredienti, i classici gnocchi del giovedì. Sono dei dischi di circa 8 centimetri fatti con semolino, latte e burro. Quest’ultimo ingrediente ha fatto persino dubitare sull’origine del piatto. Trattandosi di un condimento impiegato in particolare nel Nord Italia, pareva strano che negli gnocchi alla romana ce ne fosse in così grandi quantità.
Anche il parmigiano potrebbe far nascere qualche sospetto, ma questo è un piatto tipicamente laziale ed è stato provato anche da personaggi celebri come Pellegrino Artusi. Oggi si tende a personalizzarli, impiegando anche latte di tipo vegetale o colorando l’impasto con ingredienti naturali come spinaci o fagioli neri. Gli gnocchi di semolino ai funghi Bimby, sono una versione innovativa del classico condimento burro e salvia.
Innovare la ricetta tradizionale
Un modo per innovare una ricetta tradizionale, ma senza stravolgerne i sapori. L’utilizzo dei funghi, un prodotto autunnale, rende più calde le note di questo piatto. La facilità di preparazione della ricetta si avvale anche del Bimby, rendendola immediata e veloce. Dal punto di vista nutrizionale, questi gnocchi di semolino sono una fonte di energia importante, oltre che contenere una cospicua quantità di fibre, di fosforo e di calcio.
Gli ingredienti che li compongono li rendono più consistenti dal punto di vista dell’apporto calorico rispetto ai classici gnocchi di patate. Qualora risultassero difficili da digerire, basta solamente accostarli ad altri ingredienti che facilitano questa funzione.