Pesto di rucola Bimby, l’alternativa ideale al classico pesto di basilico alla ligure. La sua particolarità è che non assume il gusto amaro della rucola, ed è anche possibile togliere i formaggi per utilizzare la salsa come accompagnamento per secondi piatti di carne o pesce. Tra le ricette Bimby più apprezzate per condimenti di primi piatti, il pesto è quello che riscuote sempre maggiore successo.
Che si tratti del classico pesto alla genovese, quello rosso di Trapani o del pesto di rucola, il Bimby sarà il miglior alleato nella sua preparazione. È una ricetta adatta a chi è in cerca di qualcosa di sfizioso, ma non vuole stare davanti ai fornelli. Si tratta infatti di una preparazione a freddo, anche perché la rucola, così come il basilico, a contatto con il caldo si ossida e tende ad assumere colori scuri, perdendo anche parte delle proprietà benefiche.
La rucola, infatti, è un’ottima fonte di vitamine, calcio e fibre. Nasce anche spontaneamente all’interno di aree che hanno un clima di tipo mediterraneo. La differenza fra la rucola coltivata e quella spontanea sta nel sapore, nel secondo caso più forte e aspro. Il nome deriva da eruca, che significa bruciare e si associano per il sapore pungente di questa erba aromatica.

Pesto di rucola
Ingredienti
- 60 gr olio extravergine di oliva
- 150 gr rucola
- 30 gr pinoli
- 30 gr Parmigiano grattugiato
- 30 gr pecorino grattugiato
- 1 spicchio aglio
Istruzioni
- Mettere nel boccale parmigiano, pinoli, pecorino e aglio e frullare per 20 secondi a velocità 7
- Aggiungere 30 gr di olio, rucola e sale e frullare per 20 secondi a velocità 7
- Valutare se serve aggiungere altro olio e in caso ripetere l’operazione
- Condire la pasta con il pesto di rucola