Regione che vai, vino che trovi. In Oltrepò Pavese si usa la Bonarda, in Veneto l’Amarone e in Piemonte il Barolo. In ogni caso, il risultato è certo, che si accompagni con della pasta di salame, del radicchio o della salsiccia di Bra, il risotto pasta di salame e Bonarda è un primo piatto di grande effetto.
Nella provincia di Pavia è un primo piatto della tradizione, e con la versione Bimby diventa accessibile a tutti per la sua semplicità di realizzazione. La pasta di salame è un tipo di macinato ricavato da carne di maiale condita con pepe a grani interi. Non è semplice da reperire, pertanto spesso si sostituisce con della salsiccia. La Bonarda dell’Oltrepò Pavese è il vino di spicco di una zona molto portata per la viticoltura. È un vino prodotto da uve Croatina ed è uno dei vini rossi più apprezzati a livello nazionale.
Da sempre considerato un vino da osteria, negli ultimi anni sta rivendicando il suo valore e non è raro trovarlo sulla carta dei vini dei ristoranti più eleganti. La sua morbidezza nel gusto, ma al tempo stesso la sua struttura, lo rendono perfetto per la realizzazione di un piatto del risotto pasta di salame e Bonarda con il Bimby.

Risotto pasta di salame e bonarda
Ingredienti
- 300 gr riso Carnaroli
- 200 ml vino rosso Bonarda
- 150 gr pasta di salame
- 700 ml brodo vegetale
- 1 scalogno
- 50 gr burro
- 50 gr parmigiano reggiano
Istruzioni
- Tritare lo scalogno nel boccale a velocità 6 per 3 secondi
- Aggiungere olio e burro e rosolare a 100° per 4 minuti a velocità 1
- Tostare il riso per 3 minuti a 100° a velocità 1 in senso antiorario
- Unire la pasta di salame e proseguire per altri 3 minuti a 100° a velocità 1 in senso antiorario
- Sfumare con il vino per 2 minuti a velocità Varoma in senso antiorario
- Aggiungere il brodo e cuocere 15 minuti in senso antiorario a 100°
- Unire il parmigiano e il burro e mantecare per 1 minuto a velocità 1 in senso antiorario
- Impiattare e gustare caldo con scaglie di parmigiano