La salsa di noci è un sugo destinato a condire i primi piatti. Nasce fra l’Appenino Ligure, tortonese e piacentino. Tradizionalmente e noci e gli altri ingredienti vengono pestati a mano nel mortaio, ma il Bimby ne semplifica la lavorazione. La parte più difficile di ricette di questo tipo, sta nel pulire le verdure o in questo caso la frutta secca.
In Liguria si usa la salsa di noci per condire formati di pasta fresca e secca come trofie o corzetti, ma anche pasta ripiena come i pansoti, i tipici ravioli della zona. La mollica di pane ha sempre fatto parte della ricetta tradizionale fino a scomparire nel 1893 in una delle edizioni della Cuciniera Genovese, dove al suo posto compaiono i pinoli.
Nel tempo si è tornati alla versione tradizionale e oggi è abitudine consumare questo condimento almeno una volta a settimana. Le noci fanno anche molto bene all’organismo. Prive di colesterolo, non fanno ingrassare e sono adatte ad ogni ricetta in cucina. L’albero di noce è originario del Medio Oriente, ma ha trovato diffusione in tutto il mondo. Si tratta di frutta secca autunnale in grado di apportare un alto valore energetico.

Salsa alle noci
Ingredienti
- 50 gr Parmigiano reggiano
- Maggiorana
- 100 gr gherigli di noci
- 1 spicchio aglio
- 50 gr mollica di pane ammollata nel latte e poi ben strizzata
- 50 gr olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Mettere nel boccale il parmigiano grattugiato e la maggiorana e tritare per 20 secondi a velocità 8
- Aggiungere i gherigli di noce e l'aglio, tritare per 20 secondi a velocità 8
- Unire nel boccale la mollica di pane l'olio extravergine d'oliva, frullare per 1 minuto a velocità 8
- Condire con la salsa un formato di pasta fresca o ripiena a piacimento