Altri risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
recipe

Vellutata di zucca Bimby

Vellutata di zucca Bimby

Vellutata di zucca Bimby

Preparazione 35 minuti
Portata Ricette Primi Bimby
Porzioni 4 persone

Istruzioni
 

  • Versare nel boccale del Bimby la cipolla e l’olio e cuocere 3 minuti a 100° velocità 4.
  • Pulire la zucca eliminando i semi e la buccia e tagliare a pezzi. Unire al boccale.
  • Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi. Unire al boccale, salare, pepare e aggiungere la noce moscata.
  • Aggiungere il brodo e cuocere 20 minuti a 100° velocità 1.
  • Prima di servire unire una noce di butto e frullare per 40 secondi a velocità 6.

Note

È possibile sostituire il burro con del latte di cocco e servire il tutto con i semi tostati o con dei crostini di pane croccanti. La vellutata di zucca Bimby può essere congelata e consumata successivamente.

Con l’arrivo dei primi freddi, torna anche la voglia di accendere i fornelli, spenti per il caldo estivo. L’autunno porta con se prodotti unici come i funghi, i tartufi, ma soprattutto, arriva il periodo della zucche. Utilizzate per preparare piatti dolci e salti, questa verdura è anche il simbolo di una delle feste più conosciute al mondo: Halloween. Una delle ricette più apprezzate da cucina con questo prodotto è la vellutata di zucca Bimby, una soluzione veloce e gustosa, per riscaldare le fresche sere d’autunno.

La vellutata di zucca Bimby è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. La zucca è un ortaggio ricco di caroteni, quindi molto utile alla produzione di vitamina A. Molto utile come antinfiammatorio e antiossidante, contiene anche grandi quantità di fosforo, calcio, potassio, sodio e magnesio. Una verdura della quale nulla viene buttato, in quanto anche i semi, una volta essiccati, sono fonte di cucurbitina, utile per diverse patologie. Ottimi anche da aggiungere alla vellutata di zucca Bimby per conferire un tocco croccante al piatto. In Italia esistono molte varietà di zucca, specialmente al Nord, nel territorio fra le province di Pavia e Mantova. Qui si trovano le zucche più adatte alla preparazione di una vellutata, in quanto il loro sapore è molto dolce e delicato. Spostandosi nell’Emilia, si ritrovano invece le zucche più fibroso, ideali per la preparazione di ravioli e paste fresche.

La vellutata di zucca Bimby può essere servita nella sua versione classica, condita con un filo di olio extra vergine di oliva, o arricchita con latte di cocco, per conferire un tono orientale al piatto. Visto il periodo autunnale, si può anche pensare di spolverare con qualche scaglia di tartufo fresco odi servire con una salsa ristretta di funghi porcini. Il bello dei prodotti autunnali è che si sposano tutti molto bene in quanto a sapori e colori.

Ricette realizzate esclusivamente dal nostro portale Bimby Ricette

Rispondi