Altri risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
recipe

Colomba pasquale bimby

Bimby TM31 TM6

Colomba pasquale bimby

Portata Ricette Torte Bimby
Porzioni 2 colombe

Ingredienti
  

Per la glassa:

Istruzioni
 

  • Inserite nel boccale il lievito con il latte: 13 secondi 40 gradi scarsi velocità 3.
  • Aggiungere 100 grammi farina 20 secondi velocità 5; coprite con il misurino e lasciate lievitare per 1 ora.
  • Azionare 3 secondi velocità 5 e versate dal foro 70 grammi acqua e 150 grammi di farina 20 secondi velocità 5, spatolando.
  • Coprite con il misurino e lasciate lievitare per 1 ora e mezza.
  • Aggiungete poi, dal foro del coperchio, le uova, il burro, lo zucchero e il sale: 10 secondi velocità 5.
  • Con le lame in movimento fate cadere dal foro del coperchio la restante farina: 10 secondi velocità 5.
  • Lavorate poi a velocità spiga 5 minuti. Ad apparecchio fermo aggiungete dal foro del coperchio la frutta candita passata nella farina, l’uvetta e la buccia raschiata di un’arancia: 20 secondi velocità 3.
  • Versate l’impasto in uno stampo di carta per colomba (io ne ho usati due un po’ più piccoli, dose perfetta) mettete a lievitare in forno spento per 5-6 ore.
  • Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.
  • Amalgamate agli albumi montati a neve le mandorle sminuzzate e lo zucchero a velo.
  • Estraete dal forno le colombe, cospargete con la glassa e le mandorle a lamelle, rimettete in forno a solidificare per 5 minuti.

Ricette realizzate esclusivamente dal nostro portale Bimby Ricette

5 commenti su “Colomba pasquale bimby”

  1. Volevo sapere se la colomba e’ uscita morbida perche ‘ io l’anno scorso l’ho fatta con lo stesso procedimento ma non ricordo se gli ingredienti erano gli stessi e mi e’ uscita molto dura potevo sbatterla contro il muro che tornava indietro. grazie.mari

  2. Io ho fatto una variazione… I pinoli non sono molto apprezzati in casa mia, quindi li ho tolti, ho aggiunto le albicocche disidratate e lasciate in amollo e poi strizzate e infarinate, e confettura di albicocche, prima nell’impasto nello stesso momento in cui si aggiungono i frutti, e poi in un secondo tempo, quando la colomba é lievitata, ho iniettato con la siringa da pasticcere, generose dosi di confettura…. Inoltre prima di glassare ho spennellato la colomba cotta, con dello zucchero di canna liquido, che avevo già utilizzato nello stesso modo su tutto l’interno della carta stampo.

  3. la dose deve essere inserita in due formette diverse?????????????
    non c’è una foto per vedere come viene??????????????

Rispondi