Altri risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
recipe

Torta pere e cioccolato Bimby

Torta pere e cioccolato Bimby

Torta pere e cioccolato Bimby

Preparazione 1 ora 15 minuti
Portata Ricette Torte Bimby
Porzioni 1 Torta

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Mettere nel boccale il cioccolato a pezzi, tritare per 10 secondi a velocità 8.
  • Aggiungere il burro, lo zucchero, lo yogurt, il latte, le uova e la vanillina e mescolare per 40 secondi a velocità 3.
  • Aggiungere la farina, la fecola e un pizzico di sale e amalgamare per 2 minuti a velocità 3.
  • Aggiungere il lievito e mescolare per 10 secondi a velocità 3.
  • Versare metà del composto in una tortiera imburrata e infarinata.
  • Tagliare le pere a fettine distribuirle sulla superficie. Ricoprire le pere con il composto al cioccolato rimasto.
  • Cuocere in forno a temperatura per 60 minuti circa a 170°C.

Note

Spolverare la superficie con zucchero a velo o frutta secca tritata per dare croccantezza.

La torta pere e cioccolato Bimby non è solo un dolce del periodo invernale, ma anche il perfetto connubio tra due ingredienti che si sposano alla perfezione se uniti. Un esempio magistrale di come in pasticceria possano convivere elementi dolci lavorati, con elementi della natura. Si tratta di una torta molto personalizzabile, in quanto si può realizzare nella sua versione morbida, ma anche in quella friabile, utilizzando una base di frolla, per poi aggiungere gli altri prodotti come farcitura.

Scegliendo un frutto come la pera, molto dolce se correttamente matura, si consiglia di utilizzare del cioccolato fondente. Con il suo gusto leggermente amaro, contrasta la dolcezza delle pere e anche quella dell’impasto della torta stessa. Esiste anche la versione della torta pere e cioccolato bimby chiamata Bella Elena. In questo caso il cioccolato diventa l’ingrediente principale di una goduriosa crema pasticcera, adagiata su una frolla sablè.

Un dolce che fu inventato dallo chef francese Auguste Escoffier nella seconda metà dell’800, per celebrare un’operetta molto in voga all’epoca. Da quel momento iniziarono a nascere diverse versioni di questa torta, che oggi vede aggiungersi granella di pistacchi, di nocciole, creme e frutta fresca. Molto importante, e da non sottovalutare, la scelta della varietà di pera. Le più utilizzare per questa ricetta sono le pere Williams, grazie alla loro facile reperibilità e al loro sapore dolce. In mancanza di questa tipologia, si possono utilizzare le pere Kaiser, che rendono l’impasto morbido e si sfalderanno durante la cottura per amalgamarsi agli altri ingredienti. Per aggiungerle all’impasto sarebbe ottimale lasciarle di una dimensione tale da risaltare il sapore al momento dell’assaggio, quindi abbastanza grandi da sentirle al palato. In questo modo la torta pere e cioccolato bimby resterà morbida, mantenendo il sapore di ogni singolo ingrediente.

Ricette realizzate esclusivamente dal nostro portale Bimby Ricette

Rispondi